lunedì 9 giugno 2025

Risultato finale Referendum a cura di acraccademia.it

 

Il referendum fallisce il quorum, ma il Pd si consola: "Abbiamo un fronte unito che vale il centrodestra"

L'asticella fissata da Boccia alla vigilia del voto: prendere più voti di quelli della maggioranza di governo alle elezioni del 2022. Il bersaglio è stato centrato, ma sul filo di lana. Ed era ampiamente alla portata



Francesco Boccia ed Elly Schlein, foto Mauro Scrobogna, LaPresse

Portare alle urne 12,4 milioni di elettori. Più dei 12,3 milioni che il centrodestra aveva raccolto alle elezioni del 2022. Era questo l'obiettivo minimo palesato alla vigilia del voto dal senatore del Pd Francesco Boccia. "Se al referendum andassero a votare 12 milioni e 400mila persone - era stato il ragionamento dell'esponente dem - significherebbe che un pezzo di Paese sul lavoro e sulla cittadinanza le sta dicendo "non ci piace come stai governando e su questo hai il dovere di cambiare tutto". A posteriori si può dire che il bersaglio è stato centrato. Ma sul filo di lana. I votanti sono stati circa il 30% del corpo elettorale, se si considera il dato nazionale. Secondo il sondaggista Fabrizio Pregliasco i "sì" ai quesiti sul lavoro dovrebbero essere circa 13 milioni. Solo 10 milioni invece i voti favorevoli al quesito sulla cittadinanza. Un risultato che non può lasciare soddisfatti i promotori. A Meloni non è arrivato nessun "avviso di sfratto" come aveva auspicato Boccia.


Boccia: "Abbiamo un fronte sociale unito che vale il centrodestra"

Commentando i risultato del voto su La7 Boccia ha parlato di "una partita che aveva senso giocare". "Abbiamo un fronte sociale, unito, che anche in termini di elettori vale il centrodestra" ha detto il senatore Pd. "Elly Schlein non ha fatto altro che seguire un percorso coerente, esattamente come aveva annunciato il giorno delle sue elezioni, ha fatto quello che aveva promesso ai suoi elettori. Il Pd continuerà su quella strada perché è quella che distingue la sinistra con la destra".


Sul risultato consegnato dalle urne Boccia non è negativo: "Giorgia Meloni è a palazzo Chigi per 12 milioni e 300mila voti, una minoranza che è maggioranza in Parlamento" ha concluso il senatore dem. "Oggi hanno votato 15 milioni di persone, non so quanti sono i 'sì' ma i quesiti sono molto identitari. Meritano lo stesso rispetto di quei 12 milioni e 300mila per i quali Meloni è presidente del Consiglio". 


Schlein: "Alle urne più elettori di quelli che hanno votato la destra"

Subito dopo è stato il turno della segretaria del Pd Elly Schlein. "Grazie alle oltre 14 milioni di persone che hanno deciso di votare e tutti coloro che si sono mobilitati per far contare il voto dei cittadini. Per noi il vostro voto conta".


"Peccato per il mancato raggiungimento del quorum" ha commentato la segretaria del Pd, "sapevamo che sarebbe stato difficile arrivarci, ma i referendum toccavano questioni che riguardano la vita di milioni di persone ed era giusto spendersi nella campagna al fianco dei promotori, senza tatticismi e senza ambiguità. Sui temi del lavoro e della cittadinanza, che sono costitutivi per una forza progressista, continueremo a impegnarci in parlamento con le nostre proposte".


Bonus tetto 2025: ecco chi può risparmiare fino al 70%

Bonus tetto 2025: ecco chi può risparmiare fino al 70%

Bonus Tetto di Casa

"La differenza tra noi e la destra di Meloni è che oggi noi siamo contenti che oltre 14 milioni di persone siano andate a votare - ha detto ancora Schlein -, mentre loro esultano perché gli altri non ci sono andati. Ne riparliamo alle prossime politiche. Hanno fatto una vera e propria campagna di boicottaggio politico e mediatico di questo voto ma hanno ben poco da festeggiare: per questi referendum hanno votato più elettori di quelli che hanno votato la destra mandando Meloni al governo nel 2022. Quando più gente di quella che ti ha votato ti chiede di cambiare una legge dovresti riflettere invece che deriderla". 


L'obiettivo minimo del Pd non era così ambizioso

L'asticella di 12,4 milioni di voti non era in realtà così ambiziosa per un referendum appoggiato dai principali partiti d'opposizione e dal più grande sindacato italiano, la Cgil. Se prendiamo in esame i referendum degli ultimi 25 anni, in due occasioni il numero dei voti favorevoli è stato inferiore a quello fissato dai dem. È il caso dei referendum del 2022 sulla giustizia a cui hanno votato circa 10,4 milioni di persone (compresi gli italiani all'estero) con un'affluenza pari al 20,5% (dato più basso nella storia dell'istituto referendario). E della consultazione del 2003 sull'articolo 18 promossa da Rifondazione Comunista: nonostante la bassa affluenza (pari al 25,7%) votarono 12,7 milioni di persone, di cui 10,4 a favore del quesito.


Al referendum del 2011 su acqua pubblica e nucleare andarono invece ai seggi più 27 milioni di persone, circa il 54% del corpo elettorale (quorum raggiunto), mentre per fermare le trivellazioni in mare si presentarono al voto 15,8 milioni di elettori con 13,3 milioni di sì. 


Al referendum costituzionale del 2001 sull'articolo V della Costituzione votarono invece 16.843.420 cittadini, cioè il 34,05% del corpo elettorale. Alla consultazione sulla riforma costituzionale del 2006 andarono alle urne 26.110.925 milioni di italiani, pari al 52,46% degli aventi diritto, mentre al referendum del 2016 che segnò il de profundis del renzismo presero parte circa 33 milioni di elettori. Si tratta di numeri che vanno contestualizzati: per i referendum costituzionali non è infatti previsto alcun quorum. Un fattore che indubbiamente favorisce la partecipazione.


© Riproduzione riservata

Ringraziamo... Antonio Piccirilli  Giornalista 09 giugno 2025 17:44

Dell'Ottimo articolo Centro Ricerche Valassinesi 

MAGRA CONSOLAZIONE... MA REALISTICA!

Il referendum fallisce il quorum, ma il Pd si consola: "Abbiamo un fronte unito che vale il centrodestra"

https://www.today.it/politica/referendum-obiettivo-pd-risultati.html

© Today fonte... che ringraziamo...

domenica 1 giugno 2025

Europa mancata ...degli "Stati Uniti" a cura di Centro Ricerche Valassinesi

 
 Sergio ti aspetto a Milano intanto ti mando questo scritto Milano, 9 Maggio 2025 Nostalgia del ventennio fascista a cura di Francesco Coetantino* Da quando governa Meloni tutto ciò che attiene al Ventennio Fascista viene commentato come ricordo a fatti ormai morti, e dato che sono morti si possono ricordare tranquillamente. Insomma quando una persona è morta si ricorda di lei solo quello che ha fatto di bene. Il fascismo è morto conseguentemente si può parlarne bene. Sicuramente se prendiamo una lente d’ingrandimento e scorriamo il ventennio del Duce troviamo qualcosa di buono, e questo è la prova regina della bontà del citato ventennio. Quello che non torna è che i repubblichini di Salò combattevano contro gli alleati e i partigiani. Il Governo Meloni per lo meno dovrebbero spiegare perché gli alleati hanno versato il sangue per liberarci dal nazifascismo. Se il ventennio era tutto sommato qualcosa di buono gli alleati potevano restare a casa propria. Gridare “presente” dopo il nome del Fascista di cui si commemora la morte non è solo un ricordo ma una precisa volontà di condividere le idee di quella persona morta che si commemora gridando “presente”. *Filosofo di acrv e Acr Oscar Internazionale "No al bullismo, alla guerra... (Si alla Pace e all'amore...) 36a edizione x Giugno... indetto dal Crv e Acr! Invito all'amore Se mi ami bussa al cuore mio Io ti farò entrare.. Ed insieme siederemo alla mensa dell'amore. 1^ piatto saranno le carezze 2^ piatto Bacio ardente Ed infine come dessert Un Amplesso forte forte... Prima "però chiudiamo quella porta.. che si è aperta solo per te, cosi nessuno potrà entrare"! Giovanna Nasta

x Oscar Internazionale No al bullismo...
Sole! 
A me piaci così come sei... 
Felice!
Ascoltando la tua voce...
 Francese?! (-2 giugno 2025-)

"Voglio scoprirti...
A me piaci così come 6.
Sei unica... Libera e Dea.. 
con me.. 6 gioia ... vitalità!
Mostrati viva, come 6, bella e sincera.. 
Vera e Pazzerella,  intensa, bimba e.. 
donna  matura ..a momenti. 
Madonna ...naturale e fascinosa.
Ti conosco da una vita e 6 ...rara.. 
Mai finta.
Ma mi sorprendi... 
Sei la mia Vita!
Fiore delicato e passionale.
.. Reale!
"Buganville... 🌹... ciclamino.

Sei!

lunedì 19 maggio 2025

Acr Roma e Milano Augias e la premier... a cura di acraccademia4658.blogspot.com

 


Augias a Meloni: "Ma che ti vai a mettere con Trump? Stai a casa tua"

All’Arena Repubblica Robinson, al Salone del Libro di Torino, Corrado Augias nel suo incontro con i lettori dal titolo “Questi difficili giorni”, parla della premier Meloni: “Abbiamo una presidente del Consiglio abile, che sa farsi largo, però ora, arrivata al vertice, non sa più dove appoggiare il piede. Sto con l’Occidente, dice. Ma che vuol dire? L’Europa è Occidente. L’America? In America c’è Trump. Da Trump possiamo avere dei buffetti, una caramella. Che ti vai a mettere con Trump, stai a casa tua!”.
..................................................................

Riceviamo... e pubblichiamo!

I nipotini di Berlinguer
E i soldi dei socialisti 
Allora, dopo il Compromesso Storico fallito, dopo la linea dell’intransigenza verso i tentativi di salvare Moro, dopo la morte di Moro, Berlinguer si ritirò sull’Aventino della questione morale. Da lì una generazione di comunisti edificarono la loro presunzione di superiorità morale verso chiunque, verso i socialisti in particolare, verso Craxi soprattutto. 
Da lì a poco, la questione morale divenne moralismo. Non molto tempo dopo il moralismo divenne giustizialismo. 
I nipotini di Berlinguer, da Occhetto a D’Alema a Veltroni, sposarono Tangentopoli, abbracciarono Di Pietro e company. Di Pietro non scopri’ mai i soldi che andarono ai comunisti e ai post comunisti. Gardini entro’ a Botteghe Oscure con una valigetta con dentro 1 miliardo e ne uscì senza. Ma Di Pietro non scopri mai su quale tavolo era rimasta la valigetta. 
Di Pietro fu poi eletto nel collegio super rosso del Mugello. Con una maggioranza bulgara. 
Di Pietro poi fu l’unico alleato accettato dal Pd di Veltroni. E divenne Ministro del governo Prodi-Veltroni. 
D’Alema scrisse anche un libro, “un Paese Normale”. C’era scritto che loro non potevano più chiamarsi comunisti. Dovevano diventare socialisti. Ma i socialisti avevano Craxi. Un ostacolo. Andava rimosso. Così fecero. 
Ma i soldi dei socialisti però andavano bene. 
Non lo sapevamo. 
Adesso lo sappiamo.
Amen.
(Sergio Pizzolante)



Ciaoooo come stai? Abbi cura di te!

...allontanando brutalmente. Parallelamente, in Europa crescono movimenti aggressivi nazionalisti, reazionari e razzisti. Se vengono meno gli equilibri propri di una democrazia liberale e nel suo luogo si impone una oligarchia che non rispetta le libertà costituzionali e la separazione dei poteri, sfumano le differenze sostanziali rispetto alle dittature. Il capitalismo predatorio genera enormi disuguaglianze di reddito e di ricchezza e ricchezza ha come conseguenza la plutocrazia. Quando la concentrazione di ricchezza supera ogni limite anche quelli di mercato che imporrebbero la concorrenza e queste distorsioni tracimano dalla sfera privata a quella pubblica, si rompe il contratto sociale.

Il Circolo Matteotti sarà un circolo di cultura politica, che si aggiunge all'azione dei partiti e aiuta a fare riflessioni alte su democrazia, riforme, Europa e autonomia strategica. Dovrebbe aiutare ad allargare, senza mettere in discussione i partiti a cui i promotori appartengono, cercando idee nuove, trovando punti di contatto per parlare con più persone di quelle con cui parliamo oggi.

[Giovedì 15 maggio, Circolo Matteotti - Cascina Cuccagna ]

 

A CAPO: COSA TENERE D'OCCHIO PER LA SETTIMANA

  • Questa settimana in Aula discuteremo del DL sulle consultazioni elettorali e referendari, del DL sul contrasto all'immigrazione irregolare, mercoledì ci sarà la Presidente del consiglio in aula per un question time
  • Oggi ci vediamo in via Sansovino 9, alle 18.30 , per parlare del Referendum Cittadinanza insieme a Riccardo Magi, Beatrice Bobrov, Roberto Warnakula e Guglielmo Pensabene, segretario di 02PD. Partecipare è il cuore della democrazia, il referendum sulla cittadinanza è un referendum sul futuro.


    Acr il milanese... acr e crv a cura di acraccademia4658.blogspot.com


    LA STORIA DEL PSI... CON SUOI  Congressi

    a cura di acr Roma e crv!

    Congressi del Partito Socialista Italiano

    Atto Fondativo

    PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI

    Al Congresso di Genova, riunito nella Sala Sivori fu consumata la separazione tra anarchici e socialisti. Questo avvenne tra il 14 e il 15 agosto 1892. Nella sala dei “Carabinieri genovesi”, il corpo dei fucilieri garibaldini ci fu la fondazione del Partito dei lavoratori italiani.

    In settembre, il Partito dei Lavoratori Italiani si riunisce a congresso, nella città di Reggio Emilia, dove assume il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI). Nel maggio dello stesso anno, in Sicilia, si contano 162 “Fasci” riuniti in una Federazione socialista siciliana.

    Al 3° Congresso del Psi (Tenuto in clandestinità a causa dello scioglimento per decreto voluto da Crispi, il partito assume la denominazione di Partito Socialista Italiano).

    La maggioranza conferma la struttura unitaria e non federale da dare al PSI e le decisioni prese al precedente congresso di Parma del gennaio 1895 circa l’appoggio elettorale da assicurare ai candidati che accettino “il programma minimo del partito”.

    Al V congresso nazionale del PSI è approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato da Anna Kuliscioff ed Ettore Reina, che riguarda l’atteggiamento del partito “di fronte al movimento economico del proletariato”.

    VI congresso del Partito socialista, il primo dopo le persecuzioni del 1898. La tendenza riformista di Leonida Bissolati, Andrea Costa, Filippo Turati e Anna Kuliscioff prevale su quella intransigente di Enrico Ferri.

    Vi partecipano i delegati di oltre 1.300 sezioni italiane. Si affrontano l’ala rivoluzionaria di Labriola e Ferri e quella riformista di Turati, Treves e Bonomi. L’ordine del giorno finale, approvato a maggioranza, afferma che l’azione del Partito Socialista è “riformista perchè rivoluzionaria, è rivoluzionaria perchè riformista”.

    Nella sala del Bibiena del Teatro Comunale, che ospita la kermesse, campeggia un grande ritratto di Carlo Marx. Sono presenti 884 delegati, in rappresentanza di oltre 30 mila iscritti.

    Emerge la nuova corrente integralista, capeggiata da Oddino Morgari e sostenuta da Enrico Ferri, che tenta un’opera di mediazione tra l’ala rivoluzionaria e quella riformista.

    Il gruppo riformista riprende la direzione del partito, grazie all’accordo con una parte dell’ala massimalista e all’appoggio dei dirigenti della CGdL.




     

    domenica 18 maggio 2025

    Guerre,,, Gaza... strage ... di giornalisti, bambini e civili... Ascoltiamo il Papa... a cura di 25092009messainduomoxsanpadrepio.blogspot.com

     


    Papa Prevost, in Liguria pochi mesi fa, ha cresimato i bambini della parrocchia di Sant’Olcesehttps://youtu.be/MmLR32baVnM?si=DvzcqZHw6FpfaDsQ

    a cura della redazione Genova

    Il futuro Papa Prevost lo scorso novembre con preti e cresimandi nella chiesa di Sant'Olcese

    Il blitz a Genova, ospite di don Giorgio Rivarola. Il parroco: “Un uomo eccezionale e semplicissimo”


    08 Maggio 2025Aggiornato 09 Maggio 2025 alle 07:461 minuti di lettura


    Papa Prevost è stato in Liguria sei mesi fa a a Genova nel convento degli agostiniani della chiesa di Nostra Signora della Consolazione di via XX Settembre a Genova e poi nella parrocchia di San Martino di Manesseno nel comune di Sant'Olcese nell’immediato entroterra

    Lo ha rivelato con un post su Facebook il consigliere regionale ed ex sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna. Prevost era andato nel paese ligure ospite di don Giorgio Rivarola in occasione della presenza in parrocchia di un giovane prete peruviano, don Franc Nunez, studente a Roma, in servizio temporaneo nella parrocchia di San Martino di Manesseno. Il futuro Papa aveva partecipato alla cresima di ragazzi e ragazze che oggi potranno dire di essere stati cresimati dal Papa.

    Il ritratto. Il missionario che ha unito le Americhe contro gli estremismi

    18 maggio 2025

    “È un uomo eccezionale e semplicissimo…

    Leggi l'articolo completo

    https://youtu.be/8HT1oQy8lcU?si=M8tPe4okLFakbnUV

    Filosofia... acr Roma... Gocce e felicità a cura di Centro Ricerche Valassinesi

     




    B.notte e b.settimana






    allontanando brutalmente. Parallelamente, in Europa crescono movimenti aggressivi nazionalisti, reazionari e razzisti. Se vengono meno gli equilibri propri di una democrazia liberale e nel suo luogo si impone una oligarchia che non rispetta le libertà costituzionali e la separazione dei poteri, sfumano le differenze sostanziali rispetto alle dittature. Il capitalismo predatorio genera enormi disuguaglianze di reddito e di ricchezza e ricchezza ha come conseguenza la plutocrazia. Quando la concentrazione di ricchezza supera ogni limite anche quelli di mercato che imporrebbero la concorrenza e queste distorsioni tracimano dalla sfera privata a quella pubblica, si rompe il contratto sociale.

    Il Circolo Matteotti sarà un circolo di cultura politica, che si aggiunge all'azione dei partiti e aiuta a fare riflessioni alte su democrazia, riforme, Europa e autonomia strategica. Dovrebbe aiutare ad allargare, senza mettere in discussione i partiti a cui i promotori appartengono, cercando idee nuove, trovando punti di contatto per parlare con più persone di quelle con cui parliamo oggi.

    [Giovedì 15 maggio, Circolo Matteotti - Cascina Cuccagna ]

     

    A CAPO: COSA TENERE D'OCCHIO PER LA SETTIMANA

    • Questa settimana in Aula discuteremo del DL sulle consultazioni elettorali e referendari, del DL sul contrasto all'immigrazione irregolare, mercoledì ci sarà la Presidente del consiglio in aula per un question time
    • Oggi ci vediamo in via Sansovino 9, alle 18.30 , per parlare del Referendum Cittadinanza insieme a Riccardo Magi, Beatrice Bobrov, Roberto Warnakula e Guglielmo Pensabene, segretario di 02PD. Partecipare è il cuore della democrazia, il referendum sulla cittadinanza è un referendum sul futuro.

      sabato 17 maggio 2025

      Le 5 Noci Incredibili Che Migliorano La Tua Salute


      HOME MANGIARE SANO
      Avena: le proprietà del cereale che fa bene a cuore e intestino
      L'avena, con la sua ricchezza di fibre, aiuta a tenere bassi i valori di colesterolo e glicemia. Scopri i benefici e le ricette per gustarla.

      Pubblicato: 07 Maggio 2025

      *CONDIVIDI* con 25092009messainduomoxsanpadrepio.blogspot.com 

      Tiziana Landi

      GIORNALISTA

      E-MAIL LINKEDIN INSTAGRAM


      Le proprietà nutrizionali dell'avena
      I benefici dell'avena per la salute
      Avena: è adatta ai celiaci?
      Controindicazioni dell'avena
      Avena: consigli di consumo e ricette
      In origine cereale "povero" alla base dell’alimentazione contadina, da alcuni anni l’avena sta vivendo un momento di gloria che la vede protagonista sulle tavole, in Italia e non solo, sotto forma di chicchi, di fiocchi, di farina e di bevanda vegetale. Composta per lo più da carboidrati ma molto ricca di proteine, è un cereale benefico per cuore e intestino, adatto a ricette sia dolci che salate, dalle zuppe ai biscotti fino al porridge della tradizione anglosassone. Se sei tra i pochi che ancora non hanno assaggiato l’avena, o se vuoi saperne di più sui suoi benefici e su come gustarla, leggi l’articolo per conoscere valori nutrizionali, proprietà e ricette.

      Le proprietà nutrizionali dell’avena
      Tra i cereali, l’avena si distingue per il buon contenuto proteico, pari a quasi 17 grammi di proteine per etto. Rispetto al frumento, apporta anche più lisina, un aminoacido essenziale, abbondante nei legumi ma di solito carente nei cereali, molto importante per la sintesi proteica, cioè per la formazione delle proteine. È, inoltre, un’ottima fonte di fibre (10,6 grammi per etto): in particolare apporta beta-glucani, componenti della fibra solubile che, come vedremo, hanno un effetto protettivo sulla salute cardiovascolare.

      Tra i sali minerali è ricca soprattutto di potassio, fosforo, calcio e ferro, mentre tra le vitamine sono soprattutto quelle del gruppo B, in particolare la B1 e la B9 (acido folico). È un cereale molto nutriente e saziante: 100 grammi di avena forniscono 360 calorie.


      I valori nutrizionali sono piuttosto simili anche nei prodotti derivati all’avena, come la farina e i fiocchi, con lievi differenze: entrambi sono un po’ più poveri di proteine, che ammontano comunque a quasi 13 e 8 grammi per etto, e di fibre, che si attestano sugli 8 grammi, un apporto in ogni caso degno di nota.

      I benefici dell’avena per la salute
      L’avena è un cereale che esercita molti effetti benefici, in particolare sulla salute del cuore e sull’equilibrio dell’intestino, soprattutto per la sua ricchezza di fibre.
      Questi composti, infatti, migliorano il transito intestinale, stimolano la regolarità e facilitano i processi digestivi.

      Le fibre contribuiscono, inoltre, a ridurre l’assorbimento dei grassi, aiutando a tenere bassi i valori del colesterolo.
      Gli effetti di riduzione del colesterolo si devono soprattutto, come accennato, alla presenza nell’avena di particolari componenti delle fibre solubili, i beta-glucani, che come confermato da molti studi hanno la capacità di diminuire i valori sia del colesterolo totale che di quello LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo", che quando è presente in eccesso nel sangue può depositarsi sulle pareti delle arterie e causare l’aterosclerosi: questa condizione di ispessimento e indurimento dei vasi può ostacolare il flusso sanguigno e rappresenta, quindi, un fattore di rischio per la salute del cuore, perché aumenta la probabilità di andare incontro a problematiche come infarto e ictus.

      L’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, in una posizione ufficiale ha confermato che un consumo regolare di beta-glucani contribuisce al mantenimento di normali concentrazioni di colesterolo nel sangue.
      Per questi suoi effetti benefici, inserire regolarmente l’avena e i suoi derivati nella propria alimentazione è una buona abitudine che può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari.

      Anche l’elevato contenuto di potassio, un sale minerale che entra in gioco nella corretta contrazione cardiaca e nella regolazione della pressione, può contribuire a salvaguardare il benessere e la funzionalità del cuore.

      Ai beta-glucani si deve anche la capacità di ridurre le concentrazioni di glucosio nel sangue: con la loro viscosità, infatti, questi composti rallentano il transito dei cibi, diminuendo la velocità di assorbimento degli zuccheri. Il consumo dell’avena si associa quindi a effetti positivi sul controllo della glicemia, compresa quella dopo i pasti, motivo per cui questo cereale è consigliato alle persone con diabete. Studi recenti suggeriscono anche che l’avena possa giocare un ruolo nella prevenzione del diabete di tipo 2, proprio per questa sua capacità di modulazione e controllo della glicemia.

      L’elevato apporto di fibre, infine, unito all’abbondanza di carboidrati complessi, a lenta digestione, fa sì che l’avena fornisca all’organismo energia a lungo termine e favorisca una sazietà prolungata, aiutando a mangiare in modo bilanciato e senza eccessi.

      Avena: è adatta ai celiaci?
      L’avena è un cereale naturalmente privo di glutine, quindi adatto al consumo da parte dei celiaci. Tuttavia, come ricorda IEO, le persone celiache dovrebbero inserirlo con prudenza nella loro dieta senza glutine per i potenziali rischi di contaminazione dovuta al contatto con cereali che contengono glutine durante le fasi di lavorazione negli stabilimenti produttivi.

      L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) chiarisce sul suo sito che tutti i prodotti a base di avena, anche non presenti nel Registro Nazionale degli Alimenti senza glutine, possono essere inseriti in una dieta senza glutine purché etichettati "senza glutine", dicitura che li garantisce anche dal rischio di contaminazione accidentale da glutine. L’associazione sottolinea che la maggior parte delle persone intolleranti al glutine può inserire l’avena nella propria dieta senza effetti negativi per la salute, ribadendo tuttavia che le persone celiache dovrebbero iniziare a consumare alimenti senza glutine a base di avena sotto controllo del medico, che potrà accertare l’eventuale sensibilità all’avena e, se lo ritiene opportuno, sconsigliarne il consumo al singolo paziente.

      Controindicazioni dell’avena
      L’avena può non essere ben tollerata da chi soffre di allergie o intolleranze al nichel e può acuire i sintomi di alcuni disturbi gastrointestinali, come la sindrome del colon irritabile: in questi casi, visto che le risposte possono essere soggettive, è consigliabile parlarne con il proprio medico, che suggerirà il comportamento più opportuno da adottare.

      Avena: consigli di consumo e ricette
      L’avena è un cereale molto versatile in cucina, perché è disponibile sia sotto forma di chicchi che nei suoi tanti derivati, che ne moltiplicano gli utilizzi.

      In chicchi, è un’ottima alternativa al riso e ad altri cereali, come il farro, per zuppe, minestroni e insalate fredde.
      Piuttosto che l’avena perlata, più raffinata, è consigliabile prediligere l’avena decorticata, cioè privata del suo involucro esterno, la glumetta, perché questo processo lascia il chicco di avena in un stato che si avvicina a quello del chicco integrale, salvaguardandone la completezza nutrizionale: l’avena decorticata, infatti, conserva la maggior parte dei nutrienti dell’avena integrale, come fibre, proteine e minerali.

      In fiocchi, la ricetta più celebre è il porridge, o zuppa d’avena, per una colazione energetica e nutriente, che ti consigliamo di provare anche nella sua variante senza cottura, l’overnight oatmeal: ti basterà preparare gli ingredienti la sera prima, metterli in un barattolo e farli riposare tutta la notte in frigorifero e la mattina avrai il tuo porridge pronto da personalizzare come vuoi, aggiungendo frutta, semi o scaglie di cioccolato. È un’idea perfetta per una fresca colazione estiva al posto del tradizionale porridge caldo.

      I fiocchi d’avena sono anche un ottimo ingrediente per barrette di cereali, biscotti e torte, come la nostra torta light di avena con noci e cioccolato, esattamente come la farina, valida alternativa alle farine di cereali contenenti glutine per le persone celiache (purché, come detto, riporti in etichetta la dicitura "senza glutine") e adatta alla preparazione di biscotti e pane. Anche la pasta con farina di avena è una proposta sempre più diffusa, soprattutto nei negozi di alimentazione naturale e biologica.

      Infine, l’avena è utilizzata per preparare una bevanda vegetale (erroneamente chiamata "latte d’avena"), che può essere consumata come sostituto del latte vaccino dalle persone intolleranti al lattosio e alle proteine del latte: è importante leggere con attenzione le etichette di questi prodotti per accertarsi che siano privi o a ridotto contenuto di zuccheri aggiunti, il cui consumo deve essere limitato.

      Leggi il nostro articolo per scoprire 10 ricette con l’avena e i suoi derivati.

      Fonti:

      IEO: avena
      IEO: L’effetto dei beta-glucani dell’avena sul colesterolo e nella riduzione del rischio cardiovascolare
      Humanitas: avena
      AIC (Associazione Italiana Celiachia): Novità da AIC sui prodotti a base di avena
      Wehrli F, Taneri PE, Bano A, Bally L, Blekkenhorst LC, Bussler W, Metzger B, Minder B, Glisic M, Muka T, Kern H. Oat Intake and Risk of Type 2 Diabetes, Cardiovascular Disease and All-Cause Mortality: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients. 2021 Jul 26;13(8):2560. doi: 10.3390/nu13082560. PMID: 34444718; PMCID: PMC8398256.
      Potrebbe interessarti anche



      Organizza gli spazi della tua cucina con gusto e intelligenza

      Cercasi: 500 volontari con più di 50 anni (Clicca qui)

      Un unico pagamento, più serenità: scopri il consolidamento debiti

      Arriva la "Rottamazione Prestiti" che ti libera dalle rate

      Questo è 5 volte più forte degli antidolorifici!

      Questa piccola cosa cancella le rughe profonde meglio del Botox

      Aste online per auto invendute: Opportunità e consigli utili

      Con un trucco, chiunque può fermare il mal di schiena

      Gazebo invenduti a prezzi minimi. (Vedi prezzi qui)

      Condizionatori senza unità esterna. (clicca per vedere i prezzi)

      Zuppa di ceci e cavoli con cicoria | Buonissimo Ricette

      Pesce e gamberi con spinaci e cocco | Buonissimo Ricette

      Torta della vicina

      montascale mobili senza installazione – guarda come funziona!

      Hai bisogno di mobili ma non hai i soldi? Dai un'occhiata!

      Filetti di peperoni e capperi: la ricetta | Buonissimo

      Torta di riso salata | Buonissimo Ricette

      I pensionati posso acquistare queste auto elettriche, vedi prezzo

      Energia solare in giardino! Ecco il costo di un 6 kW!

      Linguine della donzella | Buonissimo Ricette

      Paella primavera con prosciutto e verdure | Buonissimo Ricette

      Caprese di zucchine | Buonissimo Ricette

      Queste sono le docce di nuova generazione - Clicca per vedere!

      Posto auto coperto non richiede installazione (visualizza prezzi)

      Posto auto al coperto pronto all’uso (scopri i prezzi)

      Trova velocemente le tue ricette:
      aggiungi Buonissimo alla scrivania
      del tuo computer!

      + AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
      Svinando

      Primavera in tavola
      Ecco i migliori abbinamenti cibo-vino

      RUBRICHE
      Trend

      Si può mangiare la buccia della banana?n a cura di Crv e Acrilmilanese@libero.it


      Ciaoooo da 25092009messainduomoxsanpadrepio.blogspot.com 

      venerdì 16 maggio 2025

      2 giugno festa della Repubblica.. a cura di acraccademiailbaggese.blogspot.it




      Leone XIV, al secolo PREVOST
      Robert Francis

      di Francesco Costantino*

      Le prime parole e i primi discorsi
      del successore di Papa Francesco
      sono state accolte e interpretate
      come segno di continuità con
      l’opera di Francesco anche se il modo
      operandi sarà diverso.
      Secondo me è tutta fuffa non cambierà
      niente.
      Mettiamo in ordine  le cose.
      Il Vaticano è in deficit finanziario, chi
      sono i fedeli che di solito inviano
      “ l’obolo di San Pietro”?
      Sono i fondamentalisti, e coloro che
      fanno funzionare la Chiesa: laici,
      catechisti, le donne e altri, ma sempre
      fondamentalisti. Cioè persone che 
      vivono e vogliono imporre agli altri il
      loro modo vi vivere. Niente aborto, 
      niente divorzio, sesso senza ostacoli,
      castità, Bibbia e Vangelo in mano
      se ci sono dubbi.
      Inoltre c’è un macigno che pesa dal
      1633 quando il Santo Uffizio ha
      condannato Galileo, la Chiesa in
      silenzio senza proclami ha accettato
      che è la Terra che gira intorno al Sole.
      Ma la cosa principale, nascosta, è
      il fatto che se la Chiesa sbaglia una
      volta può sbagliare sempre.
      Oggi 2025 c’è la questione GENDER,
      ovvero la omosessualità, Leone XIV
      non si è espresso in modo esplicito,
      qui non si tratta di interpretazione
      della Bibbia o dei Vangeli, qui è scienza
      punto e basta.
      Il popolo cattolico è diviso, la maggioranza
      accetta la scienza solo se è d’accordo con i 
      Vangeli, la minoranza cerca una nuova strada
      come quella dopo il processo a
      Galileo.
      Il Papa è laureato in matematica quindi
      in teoria accetta la scienza quando è
      dimostrata secondo le regole riconosciute
      dagli scienziati, scienza e regole che da
      Galileo ad oggi allontanano la maggioranza
      delle persone istruite dalla Chiesa.
      Il piacere sessuale è ormai un diritto, i figli
      non sono un dono di Dio ma un volere
      di due persone, il fine vita non è un peccato
      mortale ma la volontà di una persona.  
      Per il momento maggioranza e minoranza
      sono ferme e cercano di mantenere
      ferme le loro posizioni.
      Per ora non si muove foglia, vedremo
      in seguito dove tira il vento.

      *Filosofo e vice direttore de il Baggese
      ..................................

      Il Papa Americano  "Leone XIV" 

      Condivido il punto di vista di Francesco Costantino ... il suo discorso non fa una grinza!
      Aggiungo che se son rose fioriranno... ma in un momento particolare  come questo... di una chiesa cattolica lacerata e desiderosa di unità ... fioriranno iniziative... sulla realtà  di Pace e Giustizia... sconfiggendo la Guerra! Il Santo Padre sa che per essere concreto deve evitare scissioni... portare il suo Magistero al successo è un compito improbo ...ma ci riuscirà, valorizzando e proseguendo il solco tracciato da Fracesco, ma con intuito e intelligenza ... unirà i cattolici con un programma di innovazioni che terranno conto del sano pragmatismo che permise... di fermare il nuovo Attila...  ma con le armi dell'intelligenza e dell' Umiltà.
      ..  buon lavoro Santità LA SUA MISSIONE la conosce.

      Sergio Merzario Direttore Responsabile  de il Milanese 
      e presidente del Centro Ricerche VALASSINESE... 
       P.S.

      che la Chiesa l'aiuti con la Fede 

      sergio.merzario4658@libero.it Merzario

      sabato 3 maggio 2025

      Il prof. Vecchioni spiega l'origine della parola "dazio" a cura di acraccademia4658.blogspot.com




      https://youtu.be/PTXqkOcDy54?si=L1eZzJ55TyT-ZH8I

      l'Oscar...36a edizione della poesia di Crv e acr accademia .. 
      in semifinale che è 

      *Internazionale*
       
      Ecco ai lettori una Poesia con la *P* maiuscola... 

      *Ama e sii riamata.*
       
      *Innamorati di una persona 
      che al mattino ti chieda come stai, 
      che ti dia il buongiorno 
      non si dimentichi che ci sei. 
      Che quando apre gli occhi 
      tu sei il suo primo pensiero, 
      perché per lei sei la cosa più importante 
      e vuole che tu stia sempre bene... 
      che sia sempre contenta di stare con te 
      con un amore 
      un bene che ti sorprenda.
      Che quando sta con te usi gli abbracci 
      invece che le parole quando sei triste... 

      Innamorati di una persona 
      che ti prende in giro, 
      che ti prenda con gioco.. 
      che ti abbracci e ti faccia ballare...
      che ti faccia ridere...  
      che ami la tua e la sua libertà, 
      la tua è la sua indipendenza  
      che rispetti le tue e le sue scelte. 

      Innamorati di una persona 
      che sappia di casa... 
      che riconosceresti ovunque, 
      anche in mezzo a una folla oceanica... 
      sterminata... 
      e soprattutto... 
      se non la la trovi ... 
      Ami la vita, 
      ma non accettare mai un amore 
      "mediocre".
      Ama chi ti fa emozionare 
      e stare bene... 
      che sia il tuo Sole 
      la tua gioia... 
      la tua compagnia ... 
      la tua e la sua Vita!